Proprosta di Legge “Tolleranza Zero”: Lotta al femminicidio

Proprosta di Legge “Tolleranza Zero”: Lotta al femminicidio

Il 15.03.2023, il Sig. Corrado Di Rosa, Poliziotto in quiescenza dal 2015 perché vittima del dovere della criminalità organizzata  e la sua compagna, vittima di violenza di genere, Sig.ra Emanuela Petruzzelli, entrambi, da sempre in prima fila per la lotta e il contrasto al femminicidio, hanno chiesto alla politica  che venga proposta una legge per combattere in maniera determinante il crescente problema del femminicidio in Italia.
La richiesta nasce dall’esperienza vissuta in prima persona da Emanuela, vittima di violenza di genere da parte del marito che, nonostante le denunce presentate, ancora oggi è in attesa di una sentenza che tarda ad arrivare.
La vita di Emanuela è stata già segnata da un destino crudele che l’accomuna a quello della sorella, uccisa dal marito nel 2011 in maniera spregevole, colpíta ripetutamente con 46 martellate al volto, poi sgozzata con le forbici e squartata fino all’addome davanti agli occhi della propria figlia. Per questo femminicidio, l’assassino fu condannato a soli 16, non gli fu riconosciuta l’aggravante della crudeltà, e di fatto ne sta scontando solo 12…quindi, presto uscirà dal carcere.
Emanuela e Corrado, continuano a domandarsi il perché lo Stato non intervenga tempestivamente nonostante le denunce presentate, e rivendicano una maggiore protezione per le vittime di violenza domestica, che spesso subiscono inerzia da parte delle istituzioni, abbandonate dallo stato senza protezione e un sussidio che possa garantire loro la sopravvivenza e un futuro dignitoso.
Gli autori della richiesta chiedono un intervento tempestivo da parte della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, tramite l’Onorevole Luca Cannata, affinché sia proposta una legge più efficace per combattere la violenza contro le donne e i bambini.

In qualità di investigatore privato a Roma, occupandomi in prima persona di Stalking e Codice Rosso, penso che questa proposta di legge possa essere determinante per la lotta al femminicidio e alle violenze di genere, oggi contrastate, a mio modesto parere, da una legge poco effecace.

Proposta di Legge contro il femminicidio.

“Tolleranza Zero”

  1. Impiego di un Gruppo interforze e l’Esercito per la tutela e la vigilanza delle vittime di violenza di genere che hanno denunciato di essere in pericolo di vita.
  2. Pool Magistrati per valutare e decidere nell’immediatezza a chi assegnare il beneficio di tutela.
  3. Braccialetto elettronico per il maltrattante.
  4. Allontanamento cautelativo di 100 km con diffida a non avvicinarsi alla vittima.
  5. Percorso riabilitativo per il maltrattante.
  6. Perdita momentanea della patria potestà.
  7. Ritiro della patente.
  8. Divieto di frequentare luoghi pubblici o aperti al pubblico.
  9. Istituzione di nuovi centri di accoglienza e recupero per uomini violenti.
  10. Bonus spesa ed economico  per le vittime, zero tasse comunali e bonus viaggio per i processi.
  11. Percorso di inserimento lavorativo per le vittime.
  12. Agevolazioni per le imprese che assumono donne vittime con priorità per quelle con prole.
  13. Ergastolo per chi uccide donne o bambini.

Avrei aggiunto, il sequestro dei beni mobili ed immobili del maltrattante per risarcire la vittima, ma questa è una mia considerazione personale.
Svolgendo attività investigative a tutela delle persone vittime della violenza di genere, appoggerò sempre queste iniziative coraggiose, perché non si debba ancora una volta, piangere una figlia/o, una amica/o, una madre, una persona abbandonata dallo stato.

Installare un dispositivo GPS nell’auto del proprio partner è reato

Installare un dispositivo GPS nell’auto del proprio partner è reato

Grazie al DL 269/2010, è lecito l’uso di apparecchiature GPS per la geo-localizzazione satellitare da parte degli investigatori privati che per far valere o difendere un diritto in sede giudiziale si avvalgono di questa moderna tecnologia per agevolare le operazioni investigative.

Il GPS è uno strumento essenziale per l’investigatore privato, grazie al suo utilizzo il professionista può monitorare il soggetto investigato da remoto e svolgere gli accertamenti garantendo maggiore riservatezza ed efficienza; Oggi il detective può di fatti effettuare appostamenti e pedinamenti aumentando notevolmente le distanze che interessano i luoghi e i veicoli del soggetto sottoposto ad indagini, escludendo in tal modo il rischio di essere notato o di perderlo di vista nel traffico caotico di città come Roma e Milano.

Ma il privato cittadino può utilizzare il GPS per seguire, ad esempio, la moglie?

Svolgendo l’attività di investigatore privato mi capita spesso di svolgere bonifiche ambientali volte ad individuare eventuali microspie e dispositivi GPS occultati all’interno o all’esterno delle autovetture. Circa il 90% dei miei interventi  tecnici ha esito positivo e il più delle volte il cliente da seguito a una denuncia contro ignoti.

Quindi, si può installare un localizzatore GPS nell’autovettura di un altra persona? La risposta è “assolutamente no”. Il rischio è quello di sfociare in reati importanti come lo stalking o le molestie ripetute e perpetrate nel tempo.

In questi ultimi anni sono aumentate del 70% le denunce che hanno interessato persone non ancora rassegnate dalla rottura del loro rapporto sentimentale, i quali si sono resi autori di stalking avvalendosi dell’utilizzo di apparecchiature moderne come dispositivi satellitari GPS, microspie e micro registratori digitali, tutti strumenti di libera vendita facilmente reperibili nel web, spesso a prezzi molto bassi.

Cosa accade se si viene sorpresi a spiare un’atra persona?

A causa dei recenti fatti di cronaca nera, il legislatore si è visto costretto a prendere seri provvedimenti nei confronti di questi reati- in effetti…oggi, al termine degli accertamenti svolti da polizia e dai carabinieri, in base alle prove reperite e ai fatti contestati è possibile essere denunciati per i reati di atti persecutori, violenza privata, stalking e spesso anche per violazione di domicilio.

Se gli illeciti sono stati particolarmente gravi, il giudice potrebbe emettere un provvedimento di divieto di avvicinamento alla vittima con l’applicazione coattiva del braccialetto elettronico in grado di determinare la posizione dell’offender.

Cosa può fare l’investigatore privato per combattere il fenomeno dello stalker?

Nella nostra agenzia investigativa, gli investigatori privati svolgono un attività di indagine in grado di documentare in maniera certosina tutte le occasioni in cui il nostro assistito è stato vittima di persecuzioni o molestie, agevolando così l’intervento della pubblica sicurezza e influenzare l’opinione del giudice.

Con le bonifiche ambientali e il pedinamento di protezione il nostro cliente può muoversi liberamente e in maniera discreta senza dover temere alcuna persecuzione. Dopo aver accertato la presenza di un reato e raccolto le prove necessarie per documentare il reato di stalking, molestie o di interferenze illecita nella vita privata, la nostra attività investigativa di appostamento e pedinamento può essere palesata e diventare un forte deterrente che scoraggia eventuali malfattori dallo svolgere ulteriori attività di stalking.

Se hai necessità di un consulto per questa ed altre problematiche, puoi contattarmi al 3663839069 e ricevere la nostra consulenza.

Giuseppe Tiralongo

 

 

 

 

 

Cosa fare in caso di stalking: come difendersi e come liberarsi

Cosa fare in caso di stalking: come difendersi e come liberarsi

Cosa fare in caso di stalking: come difendersi e come liberarsi

19 febbraio 2016

CONSULENZA SPECIALIZZATA

Il mio lavoro comincia con una consulenza specializzata rivolta al cliente che necessita realmente di un aiuto concreto.

In un colloquio riservato e non impegnativo, avrò modo di esaminare tutti gli aspetti legali e tecnici che il tuo caso presenta, valutando l’eventuale fattibilità e la strategia investigativa migliore per ragiungere lo scopo.

Parlando con me, riceverai validi consigli ed un preventivo dettagliato comprensivo di costi, tempi e modalità di esecuzione.

 

COME RAGGIUNGERMI


Come raggiungermi

© 2017 Investigatore Privato Roma Giuseppe Tiralongo – Via Tagliamento, 25, 00198 Roma, Italia – P.IVA 06401781007
Investigazioni per conto di privati - artt. 134 e seg. del T.U.L.P.S. | Difesa penale - artt.38 e 222 D.L.vo 271/89

Oggi vi parlerò di cosa dobbiamo fare in caso di stalking: questo un tema è sempre più attuale, e attraverso la mia professione di investigatore privato a Roma, metropoli dove purtroppo episodi simili sono all’ordine del giorno, ho avuto l’idea di riassumere alcune utili informazioni che ho appreso dalla mia esperienza circa le investigazioni sullo stalking e nell’consulenza di vittime di stalking.

Cosa fare in caso di stalking

Come difendersi dallo stalking ?

Prima ancora di capire a come poterci difendere in caso di stalking, è necessario innanzitutto comprendere con chi abbiamo a che fare al fine di per iniziare a fronteggiare la condotta persecutoria del nostro stalker e delineare il suo profilo psicologico e sociale; quindi, conoscere il suo passato personale scovando i punti deboli attraverso l’analisi della sua storia personale.

E’ importante ricordare che lo stalking è un reato! Questo ci aiuta a comprendere che ognuno di noi, vittima espiatoria del comportamento criminoso intrapreso dalllo stalker, ha il diritto di difendere la propria libertà individuale e di poter tornare nuovamente a vivere la propria vita, serenamente, come sancito dalla nostra costituzione.

E’ fondamentale apprendere questo concetto poiché assecondare in maniera passiva e spesso accondiscendente, significherebbe essere vittime ma allo stesso tempo carnefici delle azioni criminose del proprio stalker. Cambiare il proprio stile di vita nel tentativo di assecondare o evitare il proprio stalker significa, può causare ripercussioni importanti nei rapporti  personali e sociali (amici, famiglia, e colleghi) ed in oltre non vi aiuterà a risolvere il problema.

Teniamo a mente che il ciclo delle azioni di uno stalker non è continuo, quindi è necessario essere sempre pronti ed affrontare in modo oggettivo quanto sta accadendo. Giustificarlo o farlo fare significa non ammettere di avere un problema.

Esempio: quando si subisce stalking dal proprio compagno, è fondamentale mettersi in discussione ed ammettere a se stessi che non è amore, avere quindi conferma di vivere un rapporto sentimentale malato.

Consigli pratici per difendersi in caso di stalking

Vi elenco alcuni consigli “pratici” per orientarvi sul vostro percorso difensivo; strategie queste in grado di aiutarvi fronteggiare questa pericolosa situazione.

  • La regola principale è quella di non isolarsi mai, perché è quello che vuole il vostro stalker, per il suo distorto senso del possesso e del persecutorio che lo affligge.
  • Rompete il muro del silenzio e iniziate a parlarne con gli amici, i colleghi ed i propri famigliari. E’ molto importante informare le proprie amicizie e i propri cari su ciò che vi sta accadendo e  sulla condotta del proprio stalker.
  • Questo vi faciliterà la vità e quando, ad esempio, dovrete rincasare in orari notturni, non sarà difficile trovare un compagno o un parente disposto a spalleggiarvi.
  • Quando si subisce una violenza, un atto intimidatorio o comunque una molestia, è psicologicamente difficile ricordare nell’immediato i particolari di quanto accaduto, quindi il mio consiglio è quello di annotare immediatamente all’azione criminale subita, date, orari, luoghi e circostanze: in questo modo vi sarà molto più facile spiegare alle forze dell’ordine intervenute in vostro soccorso, come sono andati i fatti, superando l’inevitabile sensazione di angoscia che potrebbe farvi mangiare la lingua…
  • Procuratevi sempre delle prove, conservate quindi messaggi telefonici, e-mail, regali, lettere o note che sono state prodotte dallo stalker.
  • Prestate sempre attenzione a tutti quei avvenimenti che possono sembrare in primo luogo casuali, ma che potrebbero nascondere l’azione criminosa del vostro persecutore, spesso dietro al furto in casa o della propria autovettura, si celano diverse verità, quindi,  anche se non siete sicuri dell’entità dell’evento, contattate sempre la polizia e metteteli a conoscenza di quanto vi sta accadendo, fornendogli tutte le informazioni che avete raccolto nel corso del vostro calvario.
  • Non accettate di avere contatti con il vostro stalker, la cronaca nera ci insegna che delle volte, quando uno stalker si trova di fronte alla propria vittima può reagire con violenza o comunque la propria condotta potrebbe degenerare improvvisamente.

Assumere un investigatore privato potrebbe fare sicuramente la differenza e favorire la condanna del vostro stalker.

L’investigatore privato fornisce concretamente un supporto investigativo prioritario in quanto attraverso appostamenti e pedinamenti mirati produce prove a supporto dell’istruttoria giudiziale.

Scrivimi, ti risponderò il più presto possibile!



    Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 recante il Codice in materia di protezione dei dati personali e del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo (GDPR) i dati inviati con questo modulo saranno utilizzati solo per rispondere alla email e non saranno archiviati nè diffusi. Spuntando questa casella acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

    Contattami direttamente al 366 3839069

    Seguimi anche su s_i_facebooks_i_youtubes_i_twitter