QUANDO SOSPETTARE IL TRADIMENTO? ECCO I 6 INDIZI TIPICI

QUANDO SOSPETTARE IL TRADIMENTO? ECCO I 6 INDIZI TIPICI

È un dato di fatto! L’esperienza della quarantena forzata causata dal Covid 19 è stata fatale per molte coppie.
Il lockdown ha fatto emergere vecchie questioni ed incomprensioni e molte persone hanno iniziato ad aprire gli occhi, scoprendo cose sul proprio partner che, nella normalità, non avrebbero mai ravvisato.
Mettiamoci poi il contesto sociale in qui viviamo, l’utilizzo improprio degli innumerevoli social media e le varie “amicizie equivoche” che si istaurano nella nostra frenetica vita quotidiana… e alla fine della storia, rimanere fedeli è diventato difficile per chiunque.

In questo contesto, cedono le nostre sicurezze e subentra la gelosia che nulla ha a che fare con l’amore, forse è un campanello d’allarme che ci avvisa di un pericolo o di una situazione sentimentale che sta mutando – Comunque vada è un nodo che va sciolto al più presto, prima che la relazione possa subire profonde ripercussioni.

Al fine di offrirti nuovi spunti di riflessione, ho deciso di darti alcuni consigli per distinguere e valutare quali potrebbero essere considerati “indizi di infedeltà e tradimento”.

(altro…)

L’amante può essere pedinato? Quanto conta accertare le dinamiche del tradimento?

L’amante può essere pedinato? Quanto conta accertare le dinamiche del tradimento?

Quando un soggetto contrae matrimonio stipula un atto negoziale, quindi un negozio giuridico (e non come in molti pensano un contratto), questi, inevitabilmente dovrebbe mettere in conto che, con il passare del tempo ci possa essere la possibilità di un tradimento perché, oggi giorno non considerare questa eventualità è a mio parere da sprovveduti… al contrario, non è saggio vivere nel terrore di essere traditi  e di certo non fa bene alla salute; l’ideale sarebbe quello di essere coscienti di come, il matrimonio, la convivenza o il fidanzamento, possano minare la fedeltà delle persone e quindi adoperarsi affinché la monotonia, la noia, e la routine, non prevalgono nella vita di coppia.

Del resto, la giurisprudenza ha ridimensionato la gravità dell’adulterio ribadendo come il tradimento non possa di per sé comportare l’addebito della separazione; mi spiego meglio, per richiedere l’addebito della separazione il tradimento deve essere sempre e comunque considerato il motivo scatenante della crisi matrimoniale, quindi è necessario dimostrare il nesso di causalità tra il tradimento e la crisi del rapporto di coppia; se l’infedeltà e avvenuta inseguito alla crisi matrimoniale questa verrà considerata dal Giudice come una conseguenza inevitabile della, ormai deteriorata, relazione di coppia.

(altro…)